Tu sei qui

Funzioni Strumentali al PTOF a.s. 2022-2023

Settore di incarico Docente
Area 2 - Gestione tecnologie informatiche e sostegno al lavoro docenti e alunni ALIOTO ELISA
Area 3 - Rapporti con enti esterni, visite guidate e progetti con il territorio Bandieramonte Carmela
Area 4 - Inclusione e benessere a scuola Bonaccorso Anna Rita
Area 1A - Sistema di autovalutazione di Istituto (RAV - PDM e valutazione apprendimento e comportamento studenti) Istituto Invalsi Allegra Concettina

FS Area 1 - Compiti

GESTIONE PTOF E SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI

  • Revisione, aggiornamento e integrazione del PTOF;
  • Collaborazione alla revisione e aggiornamento del RAV e del PdM;
  • Coordinamento e monitoraggio didattico - organizzativo delle azioni progettuali curricolari ed extracurricolari attivate nell’Istituto; aggiornamento modulistica;
  • Supporto e accoglienza dei docenti in ingresso;
  • Supporto al lavoro docente nella predisposizione delle attività di progettazione curricolare ed extracurricolare;
  • Disseminazione all’interno ed all’esterno dell’istituto delle iniziative cui aderisce la scuola;
  • Monitoraggio costi-benefici e rendicontazione sociale;
  • Raccolta, armonizzazione ed archiviazione delle progettazioni curricolari, laboratoriali e progettuali;
  • Partecipazione ad incontri di informazione/formazione relativi all’area di competenza;
  • Rendicontazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto;
  • Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.

FS Area 1A - Compiti

SISTEMA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO (RAV-PDM) E VALUTAZIONE APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO STUDENTI – ISTITUTO INVALSI

  • Revisione e aggiornamento del RAV e del PdM
  • Monitoraggio iniziale in itinere e finale dei livelli di apprendimento degli alunni (scuola primaria e scuola secondaria)
  • Coordinamento per l’elaborazione di indicatori, strumenti e procedure per la valutazione degli apprendimenti (rubriche di valutazione degli apprendimenti e del comportamento);
  • Gestione del Registro elettronico;
  • Gestione scrutini;
  • Organizzazione e gestione delle prove INVALSI: iscrizione alle prove, raccolta dati di contesto, inserimento dati al sistema, organizzazione delle giornate di somministrazione;
  • Analisi, monitoraggio e socializzazione delle prove INVALSI;
  • Coordinamento dei gruppi di lavoro attinenti al proprio ambito;
  • Rilevazioni Customer Satisfaction (genitori, alunni e personale scolastico) e analisi dei dati;
  • Partecipazione ad incontri di informazione/formazione relativi all’area di competenza;
  • Rendicontazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto;
  • Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali,i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.

FS Area 2 - Compiti

GESTIONE TECNOLOGIE INFORMATICHE E SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI E ALUNNI

  • Coordinamento delle iniziative legate all’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica;
  • Assistenza nell'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e multimediali nella didattica;
  • Sostegno in qualità di Animatore Digitale alle azioni di accompagnamento del PNSD e al processo di digitalizzazione della scuola;
  • Coordinamento delle iniziative legati alla sicurezza nel web;
  • Rilevazione delle risorse professionali dei Docenti (creazione Banca Dati) e analisi dei dati;
  • Analisi dei bisogni formativi del personale docente; monitoraggio e valutazione delle iniziative di formazione;
  • Promozione di iniziative di formazione, aggiornamento e diffusione dell’uso delle TIC dei docenti;
  • Monitoraggio costi-benefici dei progetti di formazione;
  • Partecipazione ad incontri di informazione/formazione relativi all’area di competenza;
  • Rendicontazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto.
  • Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.

FS Area 3 - Compiti

RAPPORTI CON ENTI ESTERNI, VISITE GUIDATE E PROGETTI CON IL TERRITORIO

  • Coordinamento delle attività curricolari ed extracurricolari con Enti esterni (visite guidate, partecipazione a rappresentazioni teatrali, viaggi d'istruzione, manifestazioni esterne);
  • Raccolta delle proposte avanzata dai Consigli dei vari ordini di scuola di possibili itinerari relativi a uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione;§Acquisizione della disponibilità di docenti e studenti dell’istituto alla partecipazione ad iniziative interne ed esterne;
  • Selezione di itinerari e percorsi didattici;
  • Organizzazione, gestione  e coordinamento di uscite didattiche, visite guidate, viaggi di istruzione;
  • Predisposizione del piano finanziario di ciascuna uscita;
  • Monitoraggio grado di soddisfazione delle visite guidate;
  • Pianificazione e coordinamento delle manifestazioni in itinere e finali;
  • Partecipazione ad incontri di informazione/formazione relativi all’area di competenza;
  • Rendicontazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto;
  • Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.

FS Area 4 - Compiti

INCLUSIONE E BENESSERE A SCUOLA :Coordinamento delle attività di inserimento e di integrazione degli alunni con Disabilità, DSA e BES

  • Coordinamento delle attività di accoglienza rivolte agli alunni all’inizio e durante l’anno;
  • Organizzazione di iniziative di continuità fra i tre ordini di scuola dell'Istituto;
  • Promozione e coordinamento di azioni mirate a favorire la continuità educativa nel passaggio da un ordine all’altro;
  • Coordinamento nell’aggiornamento della modulistica per la redazione del PDP;
  • Coordinamento di strategie volte al superamento dei problemi esistenti nelle classi con alunni BES/DSA;
  • Raccolta e organizzazione della documentazione relativa agli alunni con DSA/BES;
  • Sostegno ai Consigli di Classe e ai singoli docenti nella compilazione di tutti gli atti dovuti secondo le norme vigenti;
  • Attivazione di uno sportello di supporto scuola-famiglia DSA/BES
  • Monitoraggio, osservazione e rilevazione degli alunni a rischio DSA/BES;
  • Monitoraggio sui bisogni e soddisfazione delle famiglie con alunni con bisogni educativi speciali;
  • Partecipazione ad incontri di informazione/formazione relativi all’area di competenza;
  • Rendicontazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto;
  • Azione di accoglienza e inserimento degli alunni con disabilità, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza;
  • Coordinamento tra docenti di sostegno e curricolari per pianificare interventi riguardo ad alunni D.A.;
  • Azione di coordinamento della documentazione relativa all’area degli alunni con disabilità: PDF, PEI.;
  • Supporto ai Consigli di Classe e ai singoli docenti nella compilazione di tutti gli atti dovuti secondo le norme vigenti;
  • Organizzazione delle attività di recupero e di laboratorio nelle ore curricolari antimeridiane;
  • Organizzazione dei rapporti con le famiglie ed Enti esterni;
  • Azioni di supporto alle famiglie degli alunni D.A.;
  • Elaborazione e Raccordo delle operazioni correlate alla definizione degli Organici di sostegno di Diritto e di Fatto;
  • Coordinamento e pianificazione delle riunioni del GLI-  GLO e dei rapporti con l’ASL ed i Servizi Sociali;
  • Stesura e aggiornamento del PAI;
  • Operazioni e indagini statistiche di monitoraggio;
  • Promozione di attività formative relative all’area di competenza;
  • Partecipazione ad incontri di informazione/formazione relativi all’area di competenza;
  • Rendicontazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto;
    Interazione con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA.