Tu sei qui

Una dimensione europea dell'insegnamento per guidare gli studenti nel futuro

Progetto Erasmus+Call 2020-Azione KA101

Mobilità dello Staff della Scuola
Codice attività 2020-1-IT02-KA101-078371

“Una dimensione europea dell'insegnamento per guidare gli studenti nel futuro"
"A European dimension in teaching to lead students in the future”

FINALITA’

Il progetto nasce dalla duplice esigenza che il nostro Istituto rileva di:
-migliorare il profilo professionale dello staff della scuola per poter implementare qualitativamente l'offerta formativa proposta al territorio, in coerenza con la vision e la mission del nostro PTOF
-incrementare la capacità dell'istituto di operare a livello internazionale per coinvolgere gli studenti in progetti transnazionali virtuali e reali e favorire l'acquisizione delle LIFE SKILLS per potersi relazionare senza pregiudizi in un contesto multiculturale.

OBIETTIVI

-Rafforzare la dimensione europea ed internazionale al fine di accrescere nella comunità scolastica e nel territorio la consapevolezza del valore della cittadinanza europea
-Migliorare qualitativamente l'organizzazione scolastica, arricchendo il profilo professionale dei docenti e incrementando le competenze di gestione e le strategie di internazionalizzazione dei componenti del gruppo di management
-Potenziare le competenze linguistiche nella lingua inglese per realizzare percorsi di apprendimento interdisciplinare attraverso l'uso della lingua inglese e implementare i rapporti di cooperazione con altre istituzioni scolastiche internazionali   facilitando lo scambio di buone pratiche e la mobilità degli studenti
-Migliorare il processo di insegnamento-apprendimento acquisendo nuove metodologie didattiche e pratiche pedagogiche per garantire il successo formativo di tutti gli alunni, soprattutto di quelli con bisogni speciali, a rischio di dispersione   scolastica, extracomunitari e rifugiati.
-Migliorare l'organizzazione del curriculum verticale attraverso l'applicazione delle nuove tecnologie(ICT)
-Incrementare la motivazione e la soddisfazione di tutti i partecipanti nella pratica dell'attività didattica e di lavoro quotidiana.

NUMERO E PROFILO DEI BENEFICIARI

-18 unità pari al 15% del personale dell’istituto
-Management (2unità): il Dirigente Scolastico, un assistente amministrativo;
-Docenti (16 unità) dei tre ordini di scuola, appartenenti all'ambito scientifico, umanistico e linguistico, al fine di realizzare una implementazione trasversale del curriculum

ATTIVITA'

1) Corsi di formazione strutturati
2) Job shadowing

Nel dettaglio sono previste 36 mobilità in due anni così distribuite:

ANNUALITA' 2020/2021

Ottobre-Febbraio: il personale individuato, mediante manifestazione di interesse e selezionato in base ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 16/12/2019, parteciperà ad una formazione linguistica di 20 ore all'interno dell'istituzione scolastica.
Febbraio-Luglio: i partecipanti si recheranno in Irlanda per frequentare dei corsi di ampliamento della conoscenza della lingua inglese di livelli diversi (GENERAL ENGLISH: LANGUAGE SKILLS e ENGLISH and CULTURE), della durata di 7 giorni.

ANNUALITA' 2021/2022

Durante il secondo anno lo stesso personale che ha ricevuto la formazione linguistica si recherà in diversi Paesi europei per:
-Fare un'esperienza esperienza di job shadowing (2 docenti scuola dell'infanzia) in Estonia, presso la scuola di Kohtla-Jarvea Tareke per acquisire nuovi metodi di insegnamento e scambio di best practices che permettano di migliorare     concretamente l’attività didattica. Questa attività sarà reciproca in quanto la nostra Istituzione scolastica ospiterà 3docenti della scuola dell'Infanzia di Kohtla-Jarvea ad ottobre del 2021.
- Per frequentare dei corsi strutturati della durata di 5 giorni a Praga (12 beneficiari) mirati alla conoscenza e all’approfondimento di:
a) nuove metodologie didattiche (8 docenti della scuola primaria e secondaria appartenenti all' ambito scientifico, umanistico e lingua straniera)
b) didattica inclusiva e bisogni speciali (3 docenti del Team inclusione)
c) gestione delle risorse umane (1 unità personale amministrativo)
d) effettuare una "Structured Educational Visit" , cioè una visita didattica strutturata, presso delle scuole della Finlandia (4 unità: Il Dirigente scolastico e 3 docenti ).

RISULTATI ATTESI

-Miglioramento delle competenze linguistiche dei partecipanti
-Miglioramento delle conoscenze legate a nuove strategie e pratiche pedagogiche applicate all'insegnamento disciplinare per produrre percorsi di apprendimento inclusivi
-Implementazione dell’ uso delle TIC nella didattica
-Osservazione e scambio di buone pratiche

BENEFICI A LUNGO TERMINE

-Implementazione delle politiche didattico-gestionali dell'Istituto, in linea con gli standard europei
-Realizzazione di un ambiente educativo e di apprendimento più moderno e dinamico
-Revisione del curricolo verticale e innovazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa
-Aumentata capacità dell'Istituzione scolastica di operare e cooperare a livello europeo
-Accresciuta consapevolezza degli studenti di essere cittadini europei e rafforzata conoscenza dei valori dell'Unione Europea
-Acquisizione delle LIFE SKILLS che permettono agli individui di affrontare le sfide quotidiane della vita con atteggiamento positivo e costruttivo

Per garantire trasparenza e visibilità dei finanziamenti UE, il nostro progetto “Una dimensione europea dell'insegnamento per guidare gli studenti nel future-A European dimension in teaching to lead students in the future CODICE PROGETTO: 2020-1-IT02-KA101-078371 è stato pubblicato da EAC Project platform al seguente link   https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-deta...
Facebook group: https://www.facebook.com/KA1-A-European-dimension-to-lead-students-in-the-future-100760882161704/ 
Tutti i documenti relativi al Progetto sono invece visionabili sul sito della scuola al seguente link:
https://www.fsveviamascalucia.edu.it/ponerasmus/erasmuscall-2020-azione-...