Tu sei qui

Accrescere il successo scolastico con il Clef

 

Progetto Erasmus+ Call 2020

Azione Ka2-Partenariati Strategici per scambi tra scuole
Codice attività: n. 2020-1-ES01-KA229-082960_5

“Accrescere il successo scolastico con il Clef"
"Increasing School Success with Clef”

Project summary

FINALITÀ

Il Progetto “Increasing School Success with Clef”, nasce dall’esigenza di fronteggiare l’emergenza della dispersione scolastica e del conseguente precoce abbandono scolastico, presenti in tutte le scuole partner, e individua nella musica lo strumento che, integrandosi con tutte le discipline, renderà meno faticoso e più motivante l’apprendimento.
Gli  obiettivi sono:

  • utilizzare la musica  come strumento per aumentare il coinvolgimento degli alunni;
  • utilizzare la musica all’interno di ogni area disciplinare;
  • rendere il contesto scolastico un ambiente più divertente ed inclusivo per gli alunni;
  • utilizzare la musica come strumento per favorire l’inclusione di tutti gli studenti, in modo particolare le minoranze etniche;
  • rafforzare la cooperazione tra studenti ed insegnanti;
  • rafforzare il senso di appartenenza alla scuola e alla classe;
  • potenziare le competenze linguistiche;
  • potenziare le competenze digitali;
  • favorire l’utilizzo della piattaforma Etwinning come luogo sicuro per l’interazione fra i docenti e i ragazzi delle scuole partner;
  • accrescere le competenze di cittadinanza;
  • utilizzare in maniera sicura e protetta la rete internet

NUMERO E PROFILO DEI PARTECIPANTI
In ogni mobilità internazionale saranno coinvolti 6 alunni e due accompagnatori, preferibilmente  con competenze musicali.
Nelle mobilità internazionali saranno coinvolti gli studenti più grandi, individuati per ⅔  fra gli studenti che manifestano un particolare interesse verso la musica, che sono attivi sulla piattaforma etwinning, che fanno parte del coro della scuola e che sappiano suonare  uno strumento musicale e per ⅓ fra gli studenti che si trovano in una situazione di svantaggio che sta compromettendo il loro successo scolastico  (alunni con  livello basso di profitto ed irregolare frequenza). Sono previsti corsi di potenziamento linguistico, della durata di 2 mesi, per gli studenti che hanno un basso livello di competenza nella lingua inglese e che saranno coinvolti nelle mobilità internazionali.

ATTIVITÀ
I. Fase iniziale del progetto:

  • Creazione del progetto sulla piattaforma Etwinning coinvolgendo tutti i partner.
  • Organizzazione del Twin Space e creazione di eventi.
  • Creazione del logo da parte di ogni scuola partner, condivisione di questo processo attraverso Etwinning e voto on line. Ogni scuola dovrà preparare un piccolo video spiegando le motivazioni che hanno portato alla creazione del logo (processo di produzione e significato del logo).
  • Creazione di video per la presentazione delle varie scuole.
  • Breve video sulla  storia della nazione di appartenenza.
  • Creazione del sito web.
  • Creazione di un account Instagram.
  • Webinar meeting fra i coordinatori delle scuole partner.
  • Attività di formazione sugli aspetti tecnici della piattaforma Etwinning a cura della prof.ssa Ilkay Akarsu
  • Creazione e implementazione di Etwinning panels

II Primo Meeting in Grecia (Isola di Creta)

  • Preparazione della mobilità nelle varie scuole.
  • Meeting con gli studenti e con le famiglie.
  • Meeting dei coordinatori con i docenti della propria scuola per spiegare tema e obiettivi della mobilità (saranno coinvolti i docenti di Lingua Madre, Inglese, Matematica, Musica, Studi Sociali).
  • Webinar fra i coordinatori delle scuole partner.
  • Tema della mobilità: Potenziamento della lingua madre e della letteratura attraverso la musica.
  • Si lavorerà attraverso la musica, per due mesi,  agli aspetti morfosintattici della lingua madre (attenzionando gli errori più comuni) e ad alcuni brani di letteratura che verranno musicati .
  • Organizzazione del meeting.
  • Meeting in Grecia

II Secondo Meeting in Turchia

  • Preparazione della mobilità nelle varie scuole.
  • Meeting con gli studenti e con le famiglie.
  • Meeting dei coordinatori con i docenti della propria scuola per spiegare tema e obiettivi della mobilità (saranno coinvolti i docenti di Lingua Madre, Inglese, Matematica, Musica).
  • Webinar fra i coordinatori delle scuole partner.
  • Creazione di canzoni Rap, upload di questi lavori sulla piattaforma Ewinning e contest.
  • Tema della mobilità: Potenziamento della lingua madre e della letteratura attraverso la musica 2. Si lavorerà attraverso la musica, per due mesi,  agli aspetti morfosintattici della lingua madre (attenzionando gli errori più comuni) e ad alcuni brani di letteratura che verranno musicati .
  • Tema della mobilità: Potenziamento della matematica attraverso la musica: concetti di base, numeri razionali, numeri decimali, diseguaglianze, cenni di geometria). Si useranno le formule matematiche e geometriche per comporre i testi delle canzoni.
  • Organizzazione del meeting.
  • Meeting in Turchia.
  • Seminar e street concerts.

III Meeting in Spagna

  • Preparazione della mobilità nelle varie scuole.
  • Meeting con gli studenti e con le famiglie.
  • Meeting dei coordinatori con i docenti della propria scuola per spiegare tema e obiettivi della mobilità (saranno coinvolti i docenti di Lingua Madre, Inglese, Matematica, Musica).
  • Webinar fra i coordinatori delle scuole partner.
  • Tema della mobilità: Potenziamento della matematica attraverso la musica. Si useranno le formule matematiche e geometriche per comporre i testi delle canzoni.
  • Organizzazione del meeting.
  • Meeting in Spagna.
  • Workshop e Song contest

IV Meeting nella Repubblica della Macedonia del Nord

  • Preparazione della mobilità nelle varie scuole.
  • Meeting con gli studenti e con le famiglie.
  • Meeting dei coordinatori con i docenti della propria scuola per spiegare tema e obiettivi della mobilità (saranno coinvolti i docenti di Lingua Madre, Inglese, Matematica, Musica).
  • Webinar fra i coordinatori delle scuole partner.
  • Tema della mobilità: potenziare le competenze linguistiche nella lingua straniera attraverso la musica.
  • Organizzazione del meeting.
  • Meeting in Macedonia.
  • Seminar e Let’s play for Olds.

V Meeting in Turchia

  • Preparazione della mobilità nelle varie scuole
  • Meeting con gli studenti e con le famiglie.
  • Meeting dei coordinatori con i docenti della propria scuola per spiegare tema e obiettivi della mobilità (saranno coinvolti i docenti di Lingua Madre, Inglese, Matematica, Musica).
  • Webinar fra i coordinatori delle scuole partner.
  • Tema della mobilità: potenziare le competenze linguistiche nella lingua straniera attraverso la musica 2.
  • Organizzazione del meeting.
  • Meeting in Turchia.
  • Workshop e take a clip in Unesco Cultural Heritage City in Turkey

VI Meeting in Italia

  • Preparazione della mobilità nelle varie scuole.
  • Meeting con gli studenti e con le famiglie.
  • Meeting dei coordinatori con i docenti della propria scuola per spiegare tema e obiettivi della mobilità (saranno coinvolti i docenti di Lingua Madre, Inglese, Matematica, Musica).
  • Webinar fra i coordinatori delle scuole partner.
  • Tema della mobilità: trasformazione di racconti in musica (parole e note).
  • Organizzazione del meeting.
  • Meeting in Italia.
  • Seminar e take a clip in the nature.

ETWINNING

Sulla piattaforma eTwinning la scuola turca Mustafa Kemal Ataturk  si occuperà di  creare il relativo progetto e il Twin Space sarà funzionale ad implementare in ogni fase il progetto, in quanto strumento utile per preparare lo staff in partenza, per migliorare la comunicazione tra i partner, concordare le attività da svolgere durante la mobilità, e coinvolgere lo staff che resta in sede. Inoltre, il progetto creato sulla piattaforma Etwinning, grazie alla competenza specifica della scuola turca pluripremiata come scuola etwinner, mira a potenziare le competenze tecniche delle scuole partner in merito all’uso della piattaforma, prefiggendosi l’obiettivo di far acquisire a docenti e studenti piena padronanza delle potenzialità della piattaforma (uso degli strumenti, ricerca partner, capacità di organizzazione di meeting, come ottenere il National Quality Label, come ottenere l’European Quality Label, come diventare scuola etwinner).

METODOLOGIA

Per la piena realizzazione di tutte le attività programmate si farà ricorso principalmente alle seguenti metodologie:
1. Latent learning
2. Cooperative Learning per favorire il confronto, il dibattito e le interrelazioni sociali.
3. Peer to peer.

SCUOLE PARTNER E LORO COMPITI

Questo progetto nasce dal gemellaggio tra la scuola turca Sabahat-Cemil Ulupinar Fen Lisesi e la scuola spagnola Colegio Nuestra Senora Des Las Mercedes, entrambe interessate all’esigenza di fronteggiare il problema del precoce abbandono scolastico e che per precedenti esperienze progettuali avevano già sperimentato la potenza della musica quale elemento motivante per aumentare la frequenza e il successo formativo degli studenti. A queste due scuole si è aggiunta la scuola turca Mustafa Kemal Ataturk ed insieme hanno creato un progetto sulla piattaforma Etwinning. In un secondo  momento hanno voluto coinvolgere altre scuole e così grazie alla piattaforma Etwinning sono state individuate delle scuole che avessero  l’esigenza  di trovare una soluzione al problema dell’abbandono scolastico e che fossero scuole ad indirizzo musicale.  Tutte le scuole partner coinvolte nel progetto (fatta eccezione della scuola macedone) hanno esperienze di progettazione Erasmus, la scuola greca e la scuola turca hanno brillantemente realizzato un importante Progetto Musica, e inoltre la scuola turca Mustafa Kemal Ataturk  è da poco diventata scuola Etwinning con la relativa certificazione.
Ogni scuola partner contribuirà con la sua diversa situazione ad arricchire tutte le scuole coinvolte, mediante la condivisione di esperienze, di idee e di buone pratiche. Ogni scuola ha, però, i propri compiti e le proprie responsabilità:

  • La scuola spagnola Colegio Nuestra Senora Des Las Mercedes è responsabile del coordinamento generale di tutte le attività inerenti allo svolgimento del progetto,  svolgerà un’azione di tutoraggio e supporto nei confronti delle scuole meno esperte, e si occuperà della compilazione dei vari report.
  • La scuola turca Sahabat-Cemil Ulupinar Fen Lisesi è responsabile della creazione dei vari prodotti multimediali che verranno realizzati nel corso del progetto, nonché della realizzazione del video finale che rappresenterà l’intero progetto.
  • La scuola turca MKA Mesleki Ve Teknik Anadolu  Lisesi, è responsabile della disseminazione digitale del progetto in tutte le sue fasi,  curerà la realizzazione del progetto su Etwinning, l'organizzazione e l'implementazione del progetto attraverso l'uso del Twin Space; il coinvolgimento di questa scuola Etwinning sarà garanzia di migliori opportunità di promozione di buone pratiche e di servizi di tutoraggio sulla piattaforma. 
  • La scuola greca 2nd Junior High School of Rethymno si occuperà della realizzazione del sito web del progetto e della disseminazione.
  • La scuola italiana Istituto Comprensivo Federico II di Svevia si occuperà di raccolta di tutti i lavori e della loro pubblicazione nella forma di una rivista, e del controllo di questi prodotti.
  • La scuola macedone Sugus “Zef Lush Marku” si occuperà delle open licenses dei vari prodotti, e della creazione di un memory photo album

RISULTATI ATTESI E IMPATTO DEL PROGETTO:

I risultati attesi dell'implementazione del progetto quale condivisione di best practice prevedono:

  • l’utilizzo della musica non come disciplina a sé stante ma come strumento con il quale poter apprendere e acquisire abilità in tutte le aree disciplinari;
  • il potenziamento delle competenze digitali e linguistiche dei docenti e degli insegnanti;
  • il rafforzamento della collaborazione tra studenti e docenti delle scuole partner;
  • la creazione di reti fra scuole, funzionali a promuovere collaborazione e condivisione di buone pratiche;
  • il rafforzamento della collaborazione fra tutti i componenti all'interno delle scuole, con le famiglie e con gli stakeholders esterni. 

BENEFICI A LUNGO TERMINE DEL PROGETTO

Il potenziamento delle competenze degli studenti, dei docenti, lo sviluppo e la condivisione di buone pratiche costituiranno la base per definire gli obiettivi di ulteriori azioni educativo-didattiche